Smart working o working smart?
Non siamo smart solo perché lavoriamo da casa.
Declinazioni e definizioni: dalla teoria alla pratica.
In un contesto pandemico di emergenza, nella necessità di ri-declinare processi di lavoro e strumenti di gestione, la creatività italiana ha dato il meglio di sè, inventando il concetto (linguisticamente inesistente e senza significato) di “smart working”.
L’evoluzione non sta nelle parole ma nei processi e nella capacità di delegare con fiducia e monitorare i risultati.
Lavorare per definizioni non aiuta a ri-declinare le attività, anzi crea importanti refusi e fraintendimenti su attività che non sono innovative, ma già ampiamente declinate, che tuttavia trovano migliore applicazione se il passaggio digitale viene agevolato al meglio.
Obiettivo di questo ragionamento è ridefinire un concetto di grandissima opportunità, ancora troppo ancorato a spazio e tempo, anziché a benessere e risultato.